HomeTagsStoria antica

storia antica - Pagina 4

Thermopolium – antica Roma, che cos’era?

Il thermopolium nell'antica Roma era un locale semi-aperto adiacente alla strada. Nei thermopolia i Romani vi acquistavano cibo da asporto o vi consumavano in...

Popoli del mare quali sono e caratteristiche

I popoli del mare furono, in particolare, i Cretesi, i Micenei, i Fenici e i Greci. Si svilupparono lungo le coste e le isole...

Civiltà minoica o cretese descrizione e caratteristiche

La civiltà minoica sorse sull'isola di Creta, perciò è detta anche civiltà cretese. Oggi Creta è la più grande isola della Grecia. Perché la civiltà...

Le civiltà dei fiumi quali sono e caratteristiche

Le civiltà dei fiumi sono le prime civiltà del passato che si sono sviluppate nelle vicinanze dei fiumi. Le civiltà dei fiumi che cosa avevano...

Chi era il tiranno nella polis greca?

Il termine tiranno oggi ha una connotazione negativa e indica qualcuno che esercita un potere personale, crudele e illegittimo perché conseguito con la forza. Le...

Lega peloponnesiaca cos’era e chi ne faceva parte

La lega Peloponnesiaca o Lega del Peloponneso era un'alleanza militare costituita nel 550 a.C. tra Sparta e le poleis del Peloponneso. Solo la città di...

Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva

La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana. Ti potrebbe interessare...

Testuggine romana: come si formava

La testuggine romana era la formazione militare di un reparto di fanteria dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e dalle...

Fossili cosa sono e come si formano

I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...

Fonti storiche cosa sono e quali sono

Le fonti storiche sono le tracce e i documenti lasciate dagli uomini e dalle donne nel corso del tempo. Lo studio delle fonti (in...

Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase

Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio! Perché Giulio Cesare pronunciò questa frase? In quale occasione? Lo storico romano Svetonio, nella...

Veni vidi vici significato della frase di Cesare

Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...

Il papiro presso gli Egizi

Il papiro è una pianta palustre che può raggiungere anche quattro metri di altezza. La pianta del papiro cresceva spontaneamente nell'antico Egitto, lungo le...

Villa romana nella Roma antica struttura

La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...

I più letti