La NATO (acronimo di North Atlantic Treaty Organization - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord) è un'alleanza politica e militare, che riunisce 32 Paesi...
L'emancipazione femminile in Italia, cioè la lotta per l'uguaglianza tra uomini e donne, ancora lontana dall'essere pienamente raggiunta, comincia in ritardo rispetto al resto...
Il brigantaggio fu un fenomeno fortemente diffuso nell'Italia postunitaria. Si trattò di un fenomeno complesso, nel quale trovarono sfogo molti problemi del Meridione che...
La Battaglia d'Inghilterra è la grande battaglia aerea combattuta tra l'aviazione tedesca e l'aviazione inglese dal 10 luglio al 31 ottobre 1940, durante la...
L'autarchia fascista in Italia mirava a rendere il Paese economicamente indipendente dal resto del mondo nei rifornimenti di materie prime e di derrate alimentari....
La Triplice Alleanza fu un patto militare difensivo stipulato a Vienna il 20 maggio 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia.
La Triplice Alleanza impegnava gli...
La Triplice Intesa fu una serie di singoli accordi bilaterali tra Francia, Gran Bretagna e Russia. Si oppose alla Triplice Alleanza, che legava Germania,...
Camillo Benso conte di Cavour è ministro del Regno di Sardegna negli anni più importanti del Risorgimento italiano. Nel 1861, con la proclamazione del...