HomeTagsStoria contemporanea

storia contemporanea

La NATO: cos’è e cosa fa, spiegato semplice

La NATO (acronimo di North Atlantic Treaty Organization - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord) è un'alleanza politica e militare, che riunisce 32 Paesi...

Conferenza di Yalta, 1945: che cosa stabilì

La Conferenza di Yalta (o Jalta), una piccola cittadina della Crimea, sul mar Nero, si svolse dal 4 all'11 febbraio 1945, durante l'ultimo anno...

Emancipazione Femminile in Italia

L'emancipazione femminile in Italia, cioè la lotta per l'uguaglianza tra uomini e donne, ancora lontana dall'essere pienamente raggiunta, comincia in ritardo rispetto al resto...

Anita Garibaldi, moglie di Garibaldi

Anita Garibaldi nacque il 30 agosto 1821, in un piccolo paesino, Morrinhos, nello stato di Santa Caterina, in Brasile. In realtà il suo nome...

Brigantaggio postunitario e le sue cause

Il brigantaggio fu un fenomeno fortemente diffuso nell'Italia postunitaria. Si trattò di un fenomeno complesso, nel quale trovarono sfogo molti problemi del Meridione che...

Battaglia d’Inghilterra – Sangue, fatica, lacrime e sudore

La Battaglia d'Inghilterra è la grande battaglia aerea combattuta tra l'aviazione tedesca e l'aviazione inglese dal 10 luglio al 31 ottobre 1940, durante la...

Spedizione dei Mille e Unità d’Italia

La spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi nel 1860 a capo di un migliaio di volontari alla volta della Sicilia è considerata uno...

Autarchia fascista in Italia

L'autarchia fascista in Italia mirava a rendere il Paese economicamente indipendente dal resto del mondo nei rifornimenti di materie prime e di derrate alimentari....

Perché il 10 febbraio è il Giorno del ricordo?

10 febbraio è la data scelta per ricordare ogni anno il massacro di migliaia di italiani e di italiane gettati nelle foibe dai partigiani...

Patto di Londra 1915: da chi fu sottoscritto, cosa prevedeva

Il Patto di Londra, conosciuto anche come Trattato di Londra, fu siglato segretamente il 26 aprile 1915 tra l'Italia e i governi della Triplice...

Triplice Alleanza: cosa prevedeva, chi ne faceva parte

La Triplice Alleanza fu un patto militare difensivo stipulato a Vienna il 20 maggio 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. La Triplice Alleanza impegnava gli...

Triplice Intesa: cos’era e chi ne faceva parte

La Triplice Intesa fu una serie di singoli accordi bilaterali tra Francia, Gran Bretagna e Russia. Si oppose alla Triplice Alleanza, che legava Germania,...

Fascismo in Italia: nascita, ascesa, caduta

Il fascismo è il regime totalitario impostosi in Italia con Benito Mussolini a partire dal 28 ottobre 1922, con la marcia su Roma, fino...

Camillo Benso conte di Cavour

Camillo Benso conte di Cavour è ministro del Regno di Sardegna negli anni più importanti del Risorgimento italiano. Nel 1861, con la proclamazione del...

I più letti