Giovanni Giolitti (1842-1928) rappresenta una delle figure più importanti della politica italiana dopo l'Unità e con i suoi cinque governi (tra il 1892 e...
Biennio Rosso è l'espressione utilizzata per indicare un periodo di violente e prolungate proteste che caratterizzarono l'Italia negli anni 1919 e 1920, che vide...
Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele terzo) di Savoia nacque a Napoli l'11 novembre 1867 e nel 1900 diventò re d'Italia, dopo l'assassinio di suo...
La Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 fu una manifestazione armata, organizzata dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e guidata dai gerarchi Italo Balbo,...
Il discorso di Matteotti (Giacomo Matteotti), deputato socialista, leader del PSU (Partito Socialista Unitario), nato da una scissione del PSI nel 1922, fu tenuto...
La Legge Acerbo del 1923 fu la legge maggioritaria voluta da Mussolini per consentire al Partito Nazionale Fascista (PNF) di conquistare una solida maggioranza...
Shoah o olocausto sono le parole utilizzate per indicare il genocidio degli Ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Shoah o olocausto?
Olocausto è...
La disfatta di Caporetto, chiamata anche dodicesima battaglia dell'Isonzo, ebbe luogo il 24 ottobre 1917. Fu uno degli episodi più tragici della Prima guerra...
J'accuse è il titolo della famosa lettera aperta scritta dal giornalista e scrittore Émile Zola al presidente della Repubblica francese Félix Faure, buttata giù...
I primi movimenti delle suffragette nacquero nella seconda metà dell'Ottocento in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il termine suffragetta deriva da "suffragio" e indica...