Operazione Valchiria è il nome in codice dell'attentato a Hitler del 20 luglio 1944, organizzato dal tenente colonnello Claus von Stauffenberg e da alcuni...
L'eccidio di Boves, cittadina in provincia di Cuneo (Piemonte), avvenuto il 19 settembre 1943, è la prima delle stragi compiute dai tedeschi in Italia,...
Il Regno del Sud nasce all'indomani dell'armistizio di Cassibile con gli Alleati (3 settembre 1943). A soli 80 dall'Unità d'Italia, l'Italia era nuovamente divisa:...
Linea Gotica era la linea difensiva fortificata costruita dai tedeschi in Italia durante la seconda guerra mondiale. Rappresentò il confine tra la Repubblica di...
Linea Gustav era la linea fortificata difensiva costruita a sud di Roma, nell'autunno del 1943, dai tedeschi (anche con il lavoro coatto degli italiani...
Il 16 ottobre 1943 i soldati tedeschi della Gestapo fecero irruzione nel ghetto di Roma, il quartiere dov'era concentrata parte della popolazione ebraica, e...
Si chiama Destalinizzazione il processo iniziato in Unione Sovietica (URSS) dopo la morte di Stalin (1953), volto a denunciare gli errori e i crimini...
Perestroika in russo significa «ristrutturazione» ed è il termine con cui si indica il processo di profonde riforme economiche, politiche e sociali avviato, a...
Tangentopoli è il termine coniato dalla stampa italiana per identificare il fenomeno corruttivo di vaste proporzioni che investì il mondo politico e imprenditoriale nei...