Chi era Amerigo Vespucci navigatore ed esploratore italiano? e cosa ha scoperto? Amerigo Vespucci (1454-1512) è stato un grande navigatore ed esploratore italiano. A...
Le monarchie nazionali sorsero in Europa a partire dal XIII (tredicesimo) secolo. Si trattava di veri e propri Stati caratterizzati da: accentramento del potere...
Le guerre di religione insaguinarono l'Europa tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento. Furono caratterizzate dagli scontri tra protestanti e cattolici....
L'Età moderna o Storia moderna è una delle quattro età storiche (antica, medievale o Medioevo, moderna e contemporanea).
Per rispondere alle vostre domande sulla storia...
Rivoluzione francese schema riassuntivo e sintesi dei principali avvenimenti.
La presa della Bastiglia
1789 - il 14 luglio, con la presa della Bastiglia, ha inizio la...
La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...
Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...
Giurisdizionalismo è la dottrina politica che si sviluppa tra il Seicento e il Settecento nei Paesi cattolici europei. Sostiene la separazione tra il potere...
Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...
Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione.
Vengono infatti perfezionati strumenti...
Riforma e Controriforma cattolica due termini con cui la storiografia ha indicato: con il primo (Riforma "protestante") la "protesta" religiosa nei confronti della Chiesa...