HomeTagsStoria moderna

storia moderna - Pagina 4

Caterina d’Aragona prima moglie di Enrico VIII

Caterina d'Aragona era figlia di Ferdinando II d'Aragona, re di Spagna, e di Isabella di Castiglia. Nacque ad Alcalá de Henares, Castiglia, il 16...

Le guerre d’Italia (1494-1559) riassunto

Le guerre d'Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di...

Carlo V d’Asburgo: un impero sul quale non tramonta mai il sole

Carlo V d'Asburgo regnò dal 1519 al 1556 su un impero sul quale, come amava ripetere egli stesso, non tramontava mai il sole. Carlo V...

Calvinismo: nascita, principi, diffusione

Tutto sul Calvinismo riassunto: cos'è il Calvinismo, nascita, principi e diffusione. Cos'è il Calvinismo - definizione Il Calvinismo è la dottrina religiosa formulata da Giovanni Calvino...

Blocco continentale imposto da Napoleone

Per Blocco continentale s'intende l'insieme delle misure adottate da Napoleone Bonaparte per impedire all'Inghilterra di commerciare con il continente. Fu sancito dal decreto di Berlino...

Guerra della Lega d’Augusta, 1688-1697 – Riassunto

Guerra della Lega d'Augusta, detta anche Guerra dei Nove Anni o Guerra della Grande Alleanza o Guerra del Palatinato. Fu un vasto conflitto che...

Guerra di successione spagnola, 1702-1714

Guerra di successione spagnola fu la prima delle tre guerre di successione combattute nel Settecento. Guerra di successione spagnola riassunto Cause La guerra ebbe origine dalla morte...

Battaglia di Austerlitz, 2 dicembre 1805

La Battaglia di Austerlitz è nota anche come la Battaglia dei tre imperatori. Fu combattuta il 2 dicembre 1805 nei pressi della cittadina di...

Invincibile Armata: la disfatta, 1588

L'Invincibile Armata è la flotta allestita da Filippo II di Spagna nel 1588 per abbattere la regina Elisabetta I, vendicare la morte di Maria...

Anabattismo: concezioni e pensiero teologico

L'anabattismo è la corrente più estremista della Riforma protestante. Il termine "anabattisti" cioè i "ribattezzatori", dato in senso dispregiativo, fu da loro rifiutato, perché...

Civiltà precolombiane: inca, aztechi, maya

Le civiltà precolombiane sono le civiltà che abitavano l'America centrale e meridionale prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492. Furono poi annientate dai conquistadores. Le...

Conquistadores e genocidio degli indios

Chi erano i conquistadores I conquistadores, i "conquistatori", erano soldati e avventurieri (soprattutto spagnoli e portoghesi) che, dopo la scoperta dell'America (1492), diedero inizio a...

Le reducciones dei gesuiti in America Latina

Le reducciones sono le missioni realizzate dai gesuiti in America Latina (in particolare nel Paraguay), agli inizi del XVII secolo. Un'esperienza oggi conosciuta anche...

Trattato di Campoformio: cos’è, conseguenze

Il Trattato di Campoformio tra Francia e Austria concluse la vittoriosa campagna di Napoleone Bonaparte in Italia. Il generale Bonaparte e il conte Johann...

I più letti