HomeTagsStoria moderna

storia moderna - Pagina 8

Il massacro della notte di San Bartolomeo

Il massacro della notte di San Bartolomeo che si consumò tra il 23 e il 24 agosto 1572 è sicuramente uno degli episodi più...

Ferdinando Magellano, esploratore e navigatore

Ferdinando Magellano (Sabrosa, 17 ottobre 1480 - isola di Mactan, 27 aprile 1521) è il navigatore che realizzò il primo giro del mondo. Il suo...

Colombo scopre l’America: conseguenze

Cristoforo Colombo scopre l'America: le conseguenze della scoperta. Cristoforo Colombo scopre l'America Il 12 ottobre 1492 l'ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Corona di Spagna,...

Impero Inca – cultura, arte, religione

Con i maya e gli aztechi, gli inca o incas rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane. Impero inca La popolazione della regione di Cuzco (Perù)...

Stele di Rosetta e i geroglifici

La Stele di Rosetta è una lastra di basalto grigio, che riporta incisa tre forme di scrittura; è alta 118 centimetri, larga 76, peso...

La presa della Bastiglia – 14 luglio 1789

La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 simboleggia l'inizio della Rivoluzione francese. Presa della Bastiglia - 14 luglio 1789 La popolazione di Parigi è stanca degli...

La rivolta di Masaniello, 7 luglio 1647

La rivolta di Masaniello scoppiò il 7 luglio 1647 nel Regno di Napoli, durante il periodo della dominazione spagnola in Italia (1599-1713). Prese il...

Dichiarazione di Indipendenza Americana

La Dichiarazione di Indipendenza Americana è considerata l’atto di nascita degli Stati Uniti d’America. Fu approvata dal Congresso Continentale il 4 luglio 1776. La Dichiarazione...

Napoleone e la Campagna di Russia

Napoleone e la Campagna di Russia, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte. 24 giugno...

Papa Paolo III

Papa Paolo III (nato Alessandro Farnese. Pontificato 1534-1549). Ebbe numerosi figli e fama di impenitente donnaiolo, tanto da essere soprannominato "Cardinal della Gonnella". Eppure divenuto...

Il 17 aprile 1492 viene firmata la Convenzione di Santa Fé

Con la Convenzione di Santa Fé, firmata il 17 aprile 1492, il genovese Cristoforo Colombo ottenne la tanto sospirata approvazione al suo progetto: raggiungere...

I più letti