HomeTagsStoria romana

storia romana - Pagina 15

La guerra giugurtina: Giugurta e Gaio Mario

La guerra giugurtina è la guerra condotta dai Romani contro Giugurta, re di Numidia. La guerra è raccontata da Sallustio nel Bellum Iugurthinum composta...

Sallustio, la vita e le opere – riassunto

Sallustio (Gaio Sallustio Crispo) nasce ad Amiterno, un centro della Sabina (localizzato presso l'odierno San Vittorino, in provincia dell'Aquila), il 1°ottobre dell'86 a.C. da...

Gneo Pompeo Magno, dagli anni dell’ascesa alla morte

Gneo Pompeo Magno (106 a.C - 48 a.C.) nobile, ricco e ambizioso, si era fatto strada, giovanissimo, con Silla. Si era guadagnato il titolo...

Con l’imperatore Nerva nasce il principato adottivo

Nello stesso giorno, 18 settembre del 96 d.C., in cui il senato assassinava per mano di un liberto l'imperatore Domiziano, i congiurati si erano...

Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia

Domiziano imperatore di Roma dal 14 settembre dell'81 d.C alla sua morte, il 18 settembre del 96 d.C. Domiziano, imperatore fratello di Tito, salì al...

Traiano imperatore, principe adottivo

Traiano imperatore adottivo (98-117 d.C.), riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente. Il principio dell'adozione In base al principio dell'adozione, il principe in carica adottava...

Battaglia di Canne e il trionfo di Annibale

La Battaglia di Canne, in Puglia, si svolse il 2 agosto del 216 a.C. Fu una delle principali battaglie della seconda guerra punica. L'esercito romano,...

Cornelia, matrona romana e madre dei Gracchi

Cornelia madre dei Gracchi, ebbe grande fama a Roma. Nella Roma repubblicana, essa fu modello esemplare di matrona romana per la sua virtù, l'amore...

Vespasiano, primo imperatore della dinastia Flavia

Vespasiano imperatore romano (69-79 d.C.) diede inizio alla dinastia Flavia, che subentrò alla dinastia Giulio Claudia. Tito Flavio Vespasiano ascese al trono nel 69 d.C....

Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.)

La seconda guerra punica fu combattuta tra Roma e Cartagine tra il 218 e il 202 a.C. Si concluse con la vittoria di Roma...

Trionfo romano nell’antica Roma

Il Trionfo romano era una cerimonia solenne tributata dal Senato al comandante che concludeva con pieno successo una guerra (nell'età imperiale spetterà solo all'imperatore)....

Costantinopoli, nuova capitale di Costantino

Costantinopoli: la nuova capitale di Costantino 11 maggio 330 d.C. - L'imperatore romano Costantino (274-337), durante una cerimonia ufficiale, ribattezza l'antica colonia greca di Bisanzio...

Acquedotti romani, architettura e tecnologia

Acquedotti romani, così come strade e ponti, dimostrano le grandi abilità tecniche e ingegneristiche dei costruttori romani. Quando fu costruito il primo acquedotto romano? È al...

Fondazione di Roma: Storia e Leggenda

Fondazione di Roma: Storia e Leggenda La tradizione indica molto precisamente giorno, anno e luogo della fondazione di Roma: il 21 aprile del 753 a.C....

I più letti