HomeTagsStoria romana

storia romana - Pagina 16

Colonna di Marco Aurelio

Colonna di Marco Aurelio in Campo Marzio a Roma fu decisa nel 176 d.C. per celebrare le vittorie dell'imperatore sul Danubio. Si decise di seguire...

Idi di Marzo – Assassinio di Giulio Cesare

Alle Idi di Marzo, vale a dire il 15 marzo, del 44 a.C. Giulio Cesare viene assassinato nell'aula del Senato da un gruppo di...

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo. Le...

I Lupercalia nell’antica Roma

I Lupercalia era una festa molto antica celebrata dai Romani fin dal IV secolo a.C. Papa Gelasio I la soppresse nel V secolo d.C....

Matrimonio e divorzio nell’antica Roma

Matrimonio e divorzio nell'antica Roma Matrimonio nell'antica Roma Il matrimonio a Roma non aveva nulla a che fare con l'amore. Nel matrimonio romano l'amore tra coniugi...

Amore e sesso nell’antica Roma

Amore e sesso nell'antica Roma Cambia il modello tradizionale di moralità pubblica Nel corso del I secolo a.C. la società romana fu scossa da profondi cambiamenti...

Alea iacta est, Cesare conquista Roma

Alea iacta est, "il dado è tratto", è la famosa frase pronunciata da Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. secondo quanto riportato da...

Palazzo di Diocleziano a Spalato descrizione

Il palazzo di Diocleziano a Spalato rappresenta una delle più impressionanti costruzioni della tetrarchia sorte fuori Roma. Fa parte del Patrimonio Unesco dal 1979. Quando...

Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia

Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...

Le terme di Diocleziano – descrizione

Le terme di Diocleziano fatte costruire a Roma dall'imperatore Diocleziano tra il 295 e il 306 erano un complesso termale sul modello delle terme...

Ludi romani nella Roma repubblicana e imperiale

I ludi romani erano giochi e spettacoli pubblici, occasioni di svago attraverso le quali i governanti potevano conoscere gli umori del popolo, manovrarlo con...

Gladiatori romani chi erano e come combattevano

Chi erano i gladiatori I gladiatori erano i lottatori dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei combattimenti....

Via Appia Regina viarum, Appia antica

Via Appia la prima e più importante fra le grandi strade consolari che uscivano da Roma. Fu detta regina viarum, "regina fra le strade",...

Schiavi romani nell’antica Roma

La condizione degli schiavi romani nell'antica Roma La schiavitù nel mondo antico In generale, nelle culture antiche, la schiavitù era considerata una condizione "naturale" e non...

I più letti