L'apoteosi, dal greco apòtheosis, cioè "divinizzazione", era la cerimonia con cui nell'antica Roma si elevava al rango divino un imperatore defunto, che da quel...
I primi ponti romani erano costruiti in legno e corda, poi vennero costruiti in pietra, con possenti piloni costruiti direttamente nelle acque dei fiumi....
Le liste di proscrizione sono gli elenchi di hostes publici ("nemici dello Stato") introdotti a Roma nell'82 a.C., quando Lucio Cornelio Silla fu nominato...
I tribuni della plebe (tribuni plebis) dell'antica Roma erano i magistrati romani che difendevano i diritti dei plebei dagli arbitri e dai soprusi dei...
La cittadinanza romana (civitas romana) si acquisiva: per nascita da un matrimonio in cui entrambi gli sposi fossero entrambi cittadini; per adozione, in forza...
Vercingetorige nacque nell'82 a.C. nell'odierna Alvernia, una regione della Francia centrale. Diventò re degli Arverni, una delle più forti tribù del popolo dei Galli,...
Marco Giunio Bruto (85-42 a.C.), o semplicemente Bruto, fu uno dei congiurati che, con il cognato Caio Cassio Longino, uccise Giulio Cesare (44 a.C.),...