HomeTagsStoria romana

storia romana - Pagina 4

Apoteosi imperiale nell’antica Roma: procedura e chi ne beneficiò

L'apoteosi, dal greco apòtheosis, cioè "divinizzazione", era la cerimonia con cui nell'antica Roma si elevava al rango divino un imperatore defunto, che da quel...

Ponti romani: come si costruivano

I primi ponti romani erano costruiti in legno e corda, poi vennero costruiti in pietra, con possenti piloni costruiti direttamente nelle acque dei fiumi....

Liste di proscrizione: cosa sono? chi le fece compilare?

Le liste di proscrizione sono gli elenchi di hostes publici ("nemici dello Stato") introdotti a Roma nell'82 a.C., quando Lucio Cornelio Silla fu nominato...

Mura serviane nell’antica Roma e oggi

Le Mura Serviane sono le prime mura della città di Roma, fatte costruire, a scopo difensivo, dal re Tarquinio Prisco, nel VI secolo a.C....

Tribuni della plebe chi erano e le loro funzioni

I tribuni della plebe (tribuni plebis) dell'antica Roma erano i magistrati romani che difendevano i diritti dei plebei dagli arbitri e dai soprusi dei...

Lex Hortensia 287 a.C. cosa stabiliva

Lex Hortensia de plebiscitis fu emanata nel 287 a.C. dal dittatore Quinto Ortensio, da cui la legge prese il nome, a seguito di una...

Cittadinanza romana: come si otteneva, diritti e doveri

La cittadinanza romana (civitas romana) si acquisiva: per nascita da un matrimonio in cui entrambi gli sposi fossero entrambi cittadini; per adozione, in forza...

Vercingetorige il grande condottiero dei Galli

Vercingetorige nacque nell'82 a.C. nell'odierna Alvernia, una regione della Francia centrale. Diventò re degli Arverni, una delle più forti tribù del popolo dei Galli,...

Chi erano i prefetti di Augusto?

I prefetti di Augusto erano quattro. Si trattava di una nuova carica pubblica istituita da Ottaviano Augusto nel 23 a.C. che andò ad affiancare...

Navi da guerra romane come si chiamavano e come erano fatte

Le navi da guerra romane che costituivano la flotta romana si possono dividere in due grandi gruppi: le naves onerariae, grosse navi da carico...

Naumachia, battaglie navali a Roma

Con il temine naumachia nella Roma imperiale si indicava sia lo spettacolo del combattimento navale, sia il bacino in cui si svolgeva, naturale o...

Strade consolari romane quali sono

Le strade consolari partivano da Roma e quindi, se prese in senso contrario, giungevano a Roma: da qui il detto popolare "tutte le strade...

Marco Giunio Bruto il cesaricida

Marco Giunio Bruto (85-42 a.C.), o semplicemente Bruto, fu uno dei congiurati che, con il cognato Caio Cassio Longino, uccise Giulio Cesare (44 a.C.),...

Nomi romani maschili e femminili

I nomi romani maschili erano composti da tre elementi: dal praenomen, dal nomen della gens di appartenenza e dal cognomen. Il praenomen era il...

I più letti