Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro...
Massinissa (240 circa - 148) re dei Massili, popolazione della Numidia orientale (odierna Algeria), figlio di Gaia e nonno del famoso Giugurta.
Nella seconda guerra...
La Constitutio Antoniniana, anche detto editto di Caracalla, estese il diritto di cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell'impero, ad eccezione dei dediticii ("arresi"),...
Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica.
Attilio Regolo e...
La testuggine romana era la formazione militare di un reparto di fanteria dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e dalle...
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma.
Perché le pietre miliari...
La divisione dell'Impero romano in Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Oriente si verificò nel 395 d.C.
Chi divise l'Impero romano in due parti?
A dividere...