Clodia (94-45 a.C.) era figlia del console Appio Claudio Pulcro, moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere (di cui rimase vedova...
I sacrifici umani del popolo azteco colpirono in maniera impressionante i conquistadores spagnoli quando essi nel 1521, espugnata la capitale azteca, Tenochtitlan-Mexico, constatarono che...
L'emancipazione femminile in Italia, cioè la lotta per l'uguaglianza tra uomini e donne, ancora lontana dall'essere pienamente raggiunta, comincia in ritardo rispetto al resto...
Il brigantaggio fu un fenomeno fortemente diffuso nell'Italia postunitaria. Si trattò di un fenomeno complesso, nel quale trovarono sfogo molti problemi del Meridione che...
Con il temine Inquisizione si vuole indicare l'insieme di tribunali ecclesiastici istituiti per combattere le eresie diffusesi a partire dall'XI secolo in tutta Europa.
L'eresia...
Il fuoco greco, inventato dai Bizantini verso la fine del VII (settimo) secolo, era una miscela incendiaria, impossibile da spegnere con l'acqua, anzi il...
Camillo Benso conte di Cavour è ministro del Regno di Sardegna negli anni più importanti del Risorgimento italiano. Nel 1861, con la proclamazione del...
Giovanni Giolitti (1842-1928) rappresenta una delle figure più importanti della politica italiana dopo l'Unità e con i suoi cinque governi (tra il 1892 e...