Camillo Benso conte di Cavour è ministro del Regno di Sardegna negli anni più importanti del Risorgimento italiano. Nel 1861, con la proclamazione del...
Giovanni Giolitti (1842-1928) rappresenta una delle figure più importanti della politica italiana dopo l'Unità e con i suoi cinque governi (tra il 1892 e...
Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele terzo) di Savoia nacque a Napoli l'11 novembre 1867 e nel 1900 diventò re d'Italia, dopo l'assassinio di suo...
Carlo Martello (Martello da "piccolo Marte", dio romano della guerra, per il coraggio mostrato nelle battaglie) nacque nel 689 circa da una concubina di...
George Washington (1732-1799) è stato il primo presidente degli Stati Uniti d'America (1789), carica nella quale fu confermato tre anni dopo (1792). Considerato l'eroe...
Gavrilo Princip (1894-1918), l'esecutore materiale dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 - il casus belli della Prima guerra mondiale (o secondo altri "la...
Matteo Ricci missionario gesuita marchigiano è stato il primo uomo ad avviare relazioni culturali tra l'Europa e la Cina nel XVI secolo, anche grazie...
La parola sanculotti è l'italianizzazione del francese sans-culottes, cioè «senza culottes», quindi senza i calzoni corti fermati sotto il ginocchio, indossati dai nobili e...
Teodosio imperatore romano dal 379 al 395 d.C. fu l'ultimo a regnare sull'Impero romano unificato. Teodosio I il Grande è ricordato soprattutto per l'Editto...
Jurij Gagarin (1934-1968) è stato il primo uomo a viaggiare nello spazio. Mercoledì 12 aprile 1961 il cosmonauta russo, il maggiore pilota Yuri Alexeievic...