HomeTemiI grandi eventi della Storia

I grandi eventi della Storia - Pagina 12

Editto di Rotari, prima raccolta longobarda di leggi scritte

L'editto di Rotari emanato il 22 novembre del 643, a Pavia, dal re longobardo Rotari, è il primo codice di leggi scritte in latino...

Enrico VIII e le sei mogli

Enrico VIII, re d'Inghilterra della casata Tudor, nacque a Londra il 28 giugno 1491, secondo figlio di Enrico VII ed Elisabetta di York. Salì...

Il carattere internazionale della Riforma protestante

Riassunto di Storia schematico e completo su: la Riforma protestante e la diffusione delle nuove dottrine luterana e calvinista, in particolare la diffusione della...

Concilio di Trento, la reazione cattolica

Il Concilio di Trento si svolse dal 13 dicembre 1545 al 15 dicembre 1563; durante il suo corso furono gettate le basi della Controriforma...

Controriforma o Riforma Cattolica riassunto

Per Controriforma o Riforma cattolica s'intende la reazione che la Chiesa cattolica oppose alla Riforma protestante iniziata nel 1517 con le 95 Tesi di...

La notte dei cristalli, 9 novembre 1938

La "notte dei cristalli", in tedesco Kristallnacht, è la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. In quella notte, in tutta la Germania,...

Spartaco, il gladiatore ribelle

Spartaco il gladiatore famoso perché guidò la rivolta degli schiavi ai tempi della Repubblica romana, nel 73 a.C. è un personaggio realmente esistito. La...

Martin Lutero e le posizioni luterane

Tutto su Martin Lutero: la vita, il pensiero, la riforma luterana, le 95 Tesi spiegato semplice. Vuoi sapere chi era Martin Lutero riassunto? Continua la...

Costantino imperatore romano 306-337 d.C

L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili

In Occidente l'invenzione della stampa a caratteri mobili si attribuisce a Johannes Gensfleisch, detto Gutenberg (in tedesco "Buona montagna") dall'insegna della casa del padre...

Persecuzione dei cristiani nell’Impero romano

La persecuzione dei cristiani iniziò con l'imperatore Nerone, nel 64 d.C. Egli accusò i cristiani di aver incendiato Roma. Molti cristiani furono imprigionati e...

Catone il Censore, uomo dalla duplice personalità

Catone il Censore, ovvero Marco Porcio Catone nacque a Tuscolo, l'odierna Frascati, nel 234 a.C., da una famiglia plebea. Fu allevato perché diventasse agricoltore,...

Battaglia di Hastings, cause e conseguenze

La battaglia di Hastings combattuta il 14 ottobre 1066 tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, e il re sassone Aroldo. Dopo la battaglia...

Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571

La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale del 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'impero ottomano...

I più letti