HomeTemiI grandi eventi della Storia

I grandi eventi della Storia - Pagina 6

Dalla politica dell’appeasement allo scoppio della guerra

La politica dell'appeasement (in inglese «pacificazione») è la politica perseguita dal 1937 al 1939 dal governo conservatore inglese di Neville Chamberlain (Primo ministro del Regno...

Conferenza e Accordo di Monaco (1938)

L'accordo di Monaco (o Patto di Monaco) è l'accordo concluso durante la conferenza a Monaco di Baviera tra il 29 e il 30 settembre...

Anschluss, 1938: annessione dell’Austria alla Germania

Anschluss è il termine utilizzato per indicare l'annessione dell'Austria alla Germania nazista ad opera di Adolf Hitler, il 12 marzo 1938. L'Austria era un paese...

Guerre persiane: Greci contro Persiani, riassunto facile

Le Guerre persiane furono combattute tra le poleis greche e l'Impero persiano; iniziarono nel 499 a.C. e finirono nel 479 a.C. La prima guerra persiana Le...

Guerre Puniche – schema, riassunto facile

Le guerre puniche (la prima, la seconda e la terza) sono le tre guerre combattute tra Roma e Cartagine, tra il III e il...

Dall’attentato di Sarajevo alla Prima guerra mondiale

L'attentato di Sarajevo fu il casus belli, ovvero l'occasione, o il pretesto, per lo scatenamento della Prima guerra mondiale. Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo...

Età dei metalli: rame, bronzo, ferro

L'Età dei metalli è quel periodo della Preistoria in cui gli uomini cominciarono a lavorare i metalli per costruire utensili e armi, abbandonando via...

Ravenna capitale: dall’Impero romano alla dominazione bizantina

Ravenna capitale, tra il V e il VII secolo, dell'Italia prima romana, poi ostrogota e infine bizantina. Storia di Ravenna La fondazione della città La fondazione di...

Caduta dell’Impero romano: avvenimenti e cause

La caduta dell'Impero romano d'Occidente è fissata convenzionalmente dagli storici nel 476. Il 476 d.C. è l'anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano...

Le guerre d’Italia (1494-1559) riassunto

Le guerre d'Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di...

Battaglia di Adua – 1896, riassunto dettagliato

La Battaglia di Adua si svolse il 1° marzo 1896. Fu la battaglia decisiva nella guerra tra Italia ed Etiopia del 1895-96. Rappresenta una...

Inquisizione: la storia breve e completa

Con il temine Inquisizione si vuole indicare l'insieme di tribunali ecclesiastici istituiti per combattere le eresie diffusesi a partire dall'XI secolo in tutta Europa,...

Battaglia di Caporetto 1917 – Prima guerra mondiale

La Battaglia di Caporetto (24 ottobre 1917 - 12 novembre 1917) durante la Prima guerra mondiale: cause, fasi e conseguenze, riassunto. Nell'autunno del 1917, l'area...

Trattato di Campoformio: cos’è, conseguenze

Il Trattato di Campoformio tra Francia e Austria concluse la vittoriosa campagna di Napoleone Bonaparte in Italia. Il generale Bonaparte e il conte Johann...

I più letti