HomeTemiI grandi eventi della Storia

I grandi eventi della Storia - Pagina 7

Brigantaggio postunitario e le sue cause

Il brigantaggio è un fenomeno fortemente diffuso nell'Italia postunitaria. Nella parte continentale dell'ex Regno borbonico costituì infatti la prima e più consistente minaccia all'Unità. Si...

Secondo dopoguerra in Europa e nel mondo

Il Secondo Dopoguerra: i principali avvenimenti storici di tutto il mondo a partire dalla seconda metà del Novecento. 1945 - Fine della Seconda guerra mondiale. È...

Rivoluzione francese riassunto

La Rivoluzione francese riassunto su eventi, date, personaggi, dalla convocazione dell'Assembela dei Notabili (1787) al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte (1799). Rivoluzione francese: anni...

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente La prima vera e grande sciagura la città...

Ultime invasioni: Saraceni, Ungari, Vichinghi

Le Ultime invasioni dei Saraceni (o Arabi), degli Ungari (o Magiari), dei Vichinghi (o Normanni) ebbero luogo in Europa tra il IX e il...

Età napoleonica: dagli anni dell’ascesa alla morte

L'Età napoleonica e il suo protagonista: l'ascesa di Napoleone, la presa del potere, la creazione dell'Impero francese, l'esilio, i cento giorni, la morte. Riassunto...

Prima Guerra Mondiale riassunto, 1914-1918

Prima Guerra Mondiale riassunto dettagliato, con le tappe fondamentali del conflitto, le battaglie e gli schieramenti, anno per anno. La Prima Guerra Mondiale è conosciuta...

Storia del cinema dalle origini riassunto

Storia del cinema dai fratelli Louis e Auguste Lumière alla nascita dell'industria cinematografica in America, Europa, Russia. La nascita del cinema non è il frutto...

Il Nazismo in Germania, nascita e ascesa

Il Nazismo in Germania: la nascita e l'ascesa; i motivi del successo e le cause del consenso. Il Nazismo in Germania: la nascita Nella Germania della...

95 Tesi di Lutero: punti fondamentali

Le 95 tesi di Lutero è l'atto con cui nacque la Riforma protestante. Si tratta di argomenti di discussione contro la Chiesa cattolica romana....

Ghetto: dalla prima istituzione a oggi

Il 29 marzo 1516 nella Repubblica di Venezia nasceva il primo ghetto d'Europa, una zona dove gli ebrei dovevano obbligatoriamente abitare e dalla quale...

Battaglia di Poitiers: importanza e significato

La Battaglia di Poitiers (in Francia) si svolse nell'ottobre del 732, per arrestare l'espansione dell'islam in Europa. Fu combattuta tra l'esercito arabo-musulmano di Abd...

Tra le due guerre mondiali che cosa accadde?

Che cosa accadde in Italia e in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali? Il periodo interbellico compreso tra le due guerre mondiali, tra...

Nazioni Unite (ONU) spiegato facile

Che cos'è l'ONU (l'Organizzazione delle Nazioni Unite)? Quando è nata? Quanti Paesi ne fanno parte? Quali sono i compiti principali dell'ONU? Quali sono gli...

I più letti