L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto, cause e conseguenze. Riassunto facile e completo.
La non belligeranza e l'entrata in guerra
Allo scoppio della Seconda...
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per non farvi cogliere impreparati prima dell'interrogazione.
Seconda guerra mondiale: Hitler...
26 aprile 1986 esplode uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina: è il primo disastro nucleare della storia.
Ecco una sintesi su...
Guerra fredda sintesi dei fatti principali.
Guerra fredda significato
Con il termine "guerra fredda" si indica quella fase della storia mondiale del XX secolo, che va...
I piani di Giulio Cesare nella Conquista della Gallia
Nel 58 a.C. Giulio Cesare ottenne il proconsolato¹ della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina. Esse...
Il genocidio del Ruanda, compiuto tra l'aprile e il luglio del 1994, è tra gli episodi più drammatici della storia dell'umanità.
Gli antefatti del genocidio...
La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina¹, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull'Italia.
Guerra...
I Fasci di combattimento nacquero il 23 marzo 1919 per iniziativa di Benito Mussolini. Il 9 novembre 1921 si trasformò nel Partito Nazionalista Fascista...
Roma in guerra contro Pirro (280 - 275 a.C.), riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Le vicende delle guerre sannitiche...
Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea, e in effetti si...
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale.
Peste Nera: origine e causa
La Peste...