HomeTemiReligione e filosofia

Religione e filosofia - Pagina 11

Stoicismo: definizione e principi

Stoicismo deriva da Stoà, il portico di Atene, dove il filosofo Zenone di Cizio impartiva le sue lezioni (Leggi qui Nascita della filosofia: tempi...

Lao Tzu, fondatore del taoismo

La statua raffigura Lao Tzu, fondatore del taoismo. È situata a nord di Quanzhou (Cina) ai piedi del Monte Qingyuan. Il taoismo, diffuso soprattutto in...

Giovanni Paolo II, papa e santo

Giovanni Paolo II è nato come Karol Wojtyla il 18 maggio 1920 a Wadowice, una piccola cittadina presso Cracovia, in Polonia, da famiglia di...

Pitagora e i pitagorici

Pitagora nacque a Samo, probabilmente nel 571-570 a.C. Giunse in Italia nel 532-531 e morì attorno al 490 a.C. A Crotone fondò una scuola che...

George Berkeley – Esse est percipi

George Berkeley nasce a Dysert, in Irlanda, il 12 marzo 1685. Si laurea a Dublino nel 1707 e giunse prestissimo a formulare il principio...

Editto di Tessalonica di Teodosio I il Grande

Editto di Tessalonica emanato il 27 febbraio del 380 d.C. a Tessalonica (oggi Salonicco in Grecia) dall'imperatore Teodosio I, detto il Grande (379-395) fece...

Cartesio e il Cogito ergo sum

Cartesio (René Descartes), il filosofo del "Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum") nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Nel 1604 entra...

Patti Lateranensi tra Chiesa e Stato: cosa sono

Patti Lateranensi furono firmati nel Palazzo del Laterano l'11 febbraio 1929 tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Gasparri, per conto della Santa Sede,...

Ashipu, Baru, Asu – medici in Mesopotamia

Lo storico greco Erodoto, che viaggiò in Mesopotamia nel V secolo a. C., riferisce che non esistevano medici in quella regione, forse perché non...

Martin Luther King: chi era e cosa ha fatto riassunto

Martin Luther King nasce ad Atlanta (Georgia) il 15 gennaio 1929. Suo padre, Martin Luther senior, e suo nonno erano pastori della Chiesa battista...

Imbalsamazione presso gli antichi Egizi

L'imbalsamazione nell'antico Egitto era un processo lungo e complesso; ed è forse la testimonianza più lampante lasciataci dagli antichi Egizi circa la volontà umana...

Religione egizia: divinità, credenze, festività

La religione egizia, come la maggior parte delle religioni antiche, era politeista e abbondava di divinità zoomorfe, cioè di dèi-animali resi sacri per la...

Immanuel Kant, vita e pensiero. Riassunto

Immanuel Kant nacque il 22 aprile del 1724 a Königsberg, allora capoluogo della Prussia orientale. Kant apparteneva ad una famiglia di origini scozzesi molto numerosa:...

Madre Teresa di Calcutta, biografia e storia

Madre Teresa nacque il 26 agosto 1910 a Skopje (Macedonia), la più piccola dei cinque figli di Nikola e Drane Bojaxhiu. Fu battezzata Gonxha...

I più letti