HomeTemiViaggio nel tempo

Viaggio nel tempo - Pagina 13

Religione greca: i riti e le feste

La religione greca era politeista, cioè i Greci adoravano numerosi dèi. Esisteva anche una forza superiore, che determinava ogni avvenimento e alla quale dovevano...

Oplita: il cittadino-soldato nella Grecia antica

L'oplita nella polis greca era il fante armato di scudo e prende il nome dall'hoplon, il grande scudo (circa 90 cm di diametro) con...

Come avveniva la morte per crocifissione

In età repubblicana, la morte per crocifissione era una pena riservata agli schiavi, ai prigionieri di guerra e ai rivoltosi. Il pensiero va subito...

Le case della Grecia antica: struttura e arredamento

Le case della Grecia antica - Ciò che maggiormente colpisce della polis greca è il fatto che alla magnificenza degli edifici e degli spazi...

235-284 d.C. dall’anarchia militare a Diocleziano

L'anarchia militare del III secolo d.C. fu un periodo di crisi profonda, durato dal 235 al 284 d.C., in cui l'Impero di Roma era...

Alimentazione dei Romani: cosa, quando e dove mangiavano

L'alimentazione dei Romani era principalmente a base di verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, uova. Cosa mangiavano gli antichi Romani Il pane L'uso del pane nell'alimentazione degli antichi...

Il concorso di bellezza per scegliere l’imperatrice di Bisanzio

Il concorso di bellezza per scegliere l'imperatrice di Bisanzio è ampiamente testimoniato dalle fonti tra l'VIII e il IX secolo, ma ha origini più...

Samurai, antico guerriero giapponese

Il termine samurai (dal giapponese samuran o saluran, «essere al servizio di») nell'antico Giappone, fino intorno all'anno Mille, indicava le guardie del palazzo dell'imperatore. Storia...

Cromlech di Stonehenge (Inghilterra)

Cromlech di Stonehenge (Wiltshire, Inghilterra) - Il misterioso cromlech (da crom, rotondo, e lech, pietra) di Stonehenge - è il più famoso complesso megalitico...

Postilla Amiatina – dal Latino al Volgare

Postilla Amiatina: segue in ordine cronologico l'Indovinello Veronese e i Placiti cassinesi. Come essi, la Postilla amiatina documenta il passaggio dalla lingua latina alla...

Indovinello Veronese: testo, autore, traduzione, significato

L'indovinello veronese fu scoperto nel 1924 dal paleografo Luigi Schiapparelli in un codice della Biblioteca Capitolare di Verona e risale alla fine del secolo...

Spazzolino e Dentifricio chi li ha inventati

Lo spazzolino da denti chi lo ha inventato? I primi spazzolini furono ideati intorno al 3000 a.C. in Egitto. Si trattava di rametti grandi quanto...

Placito capuano-Primo documento di volgare italiano

Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...

I Lupercalia nell’antica Roma

I Lupercalia era una festa molto antica celebrata dai Romani fin dal IV secolo a.C. Papa Gelasio I la soppresse nel V secolo d.C....

I più letti