Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...
L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...
I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria.
Chi sono i primati?
Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...
Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...
Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?
Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie.
Pandoro origine
Come...