HomeTemiViaggio nel tempo

Viaggio nel tempo - Pagina 2

Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani

Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...

Agorà greca cos’era e quali attività vi erano svolte

L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...

Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano

Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali. Il cardo...

Egira: la fuga di Maometto

Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C. Egira significato Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...

Fossili cosa sono e come si formano

I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...

Stato Pontificio o Stato della Chiesa come e quando nasce

Lo Stato Pontificio o Stato della Chiesa o Patrimonio di San Pietro (Patrimonium Petri), durato fino al 1870, nasce con la Donazione di Sutri...

Centuriazione romana: cosa era e come avveniva

La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...

Gli antichi Romani chi erano?

Gli antichi Romani erano i discendenti dei Latini. I Latini erano un popolo di agricoltori e pastori, provenienti dal Nord Europa, scesi in Italia...

Garum, la salsa più importante nell’antica Roma

Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...

Primati nella Preistoria ed evoluzione

I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria. Chi sono i primati? Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...

Villa romana nella Roma antica struttura

La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...

Città etrusche dove e come erano costruite

Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...

Tombe etrusche e necropoli: tipologie e descrizione

Le tombe etrusche riproducevano in tutto e per tutto le abitazioni dei vivi. Avevano più stanze arredate con sedie e letti, decorate con pitture...

Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?

Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così? Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie. Pandoro origine Come...

I più letti