Home » Riassunti » Storia » Triplice Intesa e confronto con Triplice Alleanza

Triplice Intesa e confronto con Triplice Alleanza

La Triplice Intesa fu una serie di singoli accordi bilaterali tra Francia, Gran Bretagna e Russia. Si oppose alla Triplice Alleanza, che legava Germania, Austria-Ungheria e Italia. I due schieramenti si fronteggiarono nella Prima guerra mondiale.

In particolare, la Triplice Intesa consisteva:

  • nell’alleanza militare tra Francia e Russia del 1894;
  • nell’Intesa cordiale¹ (l’Entente cordiale) del 1904 tra Francia e Gran Bretagna;
  • nell’accordo del 1907 tra Gran Bretagna e Russia per la sistemazione dei rispettivi interessi in Asia centrale (in particolare i contrasti riguardanti la Persia, il Tibet e l’Afghanistan).

A Berlino la notizia venne accolta con preoccupazione. Partì infatti un’intensa campagna sulla stampa a discredito della Triplice Intesa. Questa secondo i tedeschi aveva come obiettivo l’accerchiamento e l’invasione dell’Impero tedesco, stretto nella morsa a est della Russia, a ovest della Francia e dal mare del Regno Unito.

L’Italia aderì alla Triplice Intesa stipulando il Patto di Londra (26 aprile 1915).

¹ L’Intesa cordiale definì la spartizione delle zone d’influenza in Nord Africa, affidando l’Egitto al dominio britannico e il Marocco al dominio francese. Segnò la fine di secoli di conflitti tra la Francia e la Gran Bretagna.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema