Home » Riassunti » Ugo Foscolo riassunto vita, opere, pensiero e poetica

Ugo Foscolo riassunto vita, opere, pensiero e poetica

Ugo Foscolo riassunto breve su vita, opere, pensiero e poetica, utile per lo studio e il ripasso facile e completo.

Ugo Foscolo riassunto vita

Nasce a Zacinto nel 1778 e da giovane si trasferisce a Venezia con la famiglia. In seguito al Trattato di Campoformio (1797) abbandona Venezia e si arruola nell’esercito napoleonico.

Nel 1800 si trasferisce a Milano dove risiede per alcuni anni.

Nel 1804 va in Francia per partecipare alla progettata e mai avvenuta spedizione di Napoleone contro l’Inghilterra; qui ha una figlia.

Torna a Milano nel 1806 dove ottiene la cattedra di eloquenza all’Università di Pavia, che gli viene però revocata per i suoi atteggiamenti antinapoleonici.

Nel 1814 rifiuta di prestare giuramento al governo austriaco e va in esilio. Vive per un breve periodo in Svizzera e poi a Londra, dove muore nel 1827.

Ugo Foscolo opere

Principali opere poetiche: poesie, Dei sepolcri, Le Grazie

Poesie (1803): due odi neoclassiche (All’amica risanata; A Luigia Pallavicini caduta da cavallo) e dodici sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, Alla Musa sono detti “maggiori” e fondono stile neoclassico e temi preromantici.

Dei sepolcri (1807). Carme che afferma sia il valore della tomba come legame tra vivi e morti; sia la funzione consolatrice, educatrice e civilizzatrice dei sepolcri dei grandi uomini nonché la funzione eternatrice della poesia.

Le Grazie: poemetto neoclassico che celebra i valori della bellezza e dell’armonia.

Principali opere in prosa: Ultime lettere di Jacopo Ortis, Notizia intorno a Didimo Chierico

Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802 e 1816). Romanzo epistolare che racconta la tragica storia del patriota Jacopo Ortis. Si tratta di un’opera incentrata sulla delusione politica per la sorte di Venezia ceduta all’Austria e sull’amore infelice di Jacopo per Teresa.

Notizia intorno a Didimo Chierico (1813). Breve scritto pubblicato in appendice alla traduzione del Viaggio sentimentale di Sterne. Vi è descritto il misterioso Didimo Chierico (una sorta di alter ego di Foscolo) a cui è attribuita la traduzione dell’opera.

Opere teatrali

Tre tragedie di ispirazione alfierana e preromantica: Tieste (1797), Aiace (1811), Ricciarda (1812-1813).

Ugo Foscolo riassunto pensiero e poetica

In Foscolo convivono:

Illuminismo: concezione materialista e meccanicista della vita, impegno civile della letteratura;

Neoclassicismo: celebrazione della bellezza e dell’armonia;

Preromanticismo: esaltazione dell’interiorità, mito dell’esule, tema della morte.

Caratteristiche di Foscolo sono:

le «illusioni» (amore, gloria, libertà, affetti familiari, eroismo) che alimentano la passione nell’uomo;

la funzione eternatrice della poesia;

la funzione civilizzatrice e consolatrice della bellezza.

Ti potrebbero interessare anche:

Dei sepolcri riassunto

Le Grazie di Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Illuminismo riassunto

Neoclassicismo in letteratura, scultura, pittura, architettura

Preromanticismo in Europa e in Italia

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema