Imparare l’inglese a Bologna: come scegliere il corso giusto per te

Bologna è una delle città italiane più vivaci e dinamiche, famosa per la sua università e il suo spirito culturale. Se stai pensando di...

Salute mentale e università: 3 metodi per gestire la pressione

Un'indagine condotta dall'Università degli Studi di Milano ha rilevato che oltre il 42% degli studenti soffre di ansia da prestazione, mentre il 12% presenta...

Il futuro dei social media: come cambieranno le interazioni e le community

Le comunità virtuali sono sempre variegate, animate dal desiderio di sperimentare strumenti in grado di offrire esperienze coinvolgenti e fuori dagli schemi. Chiunque si...

Le materie più cercate

Temi e saggi
Temi e saggi
Storia
Storia
Scienze
Scienze
Manzoni
Manzoni
Letteratura
Letteratura
Filosofia
Filosofia
Dante Alighieri
Dante
Arte
Arte

Riassunto capitolo 11 Promessi Sposi

Il riassunto capitolo 11 de I Promessi Sposi riprende le fila degli avvenimenti successivi alla notte degli imbrogli (capitolo 8 Promessi Sposi). Riassunto capitolo 11...

Riassunto capitolo 10 Promessi Sposi

Nel riassunto capitolo 10 Promessi Sposi prosegue la storia di Gertrude verso la monacazione, la descrizione della sua vita in convento, la sua relazione...

Riassunto capitolo 9 Promessi Sposi

Nel riassunto capitolo 9 Promessi Sposi viene raccontato e spiegato il viaggio di Renzo, Lucia e Agnese alla volta di Monza; l'incontro di Lucia...

Riassunto capitolo 8 Promessi Sposi

Nel Riassunto capitolo 8 Promessi Sposi viene raccontato e spiegato la notte degli imbrogli (venerdì 10 novembre 1628), in cui si intrecciano tre azioni...

Las meninas di Velázquez – descrizione e analisi

Las meninas di Velázquez è un dipinto olio su tela, 318x276 cm, realizzato nel 1656 e oggi può essere ammirato al Museo del Prado,...

Ara Pacis Augustae – descrizione e analisi

L'Ara Pacis Augustae a Roma è un altare in marmo dedicato alla dea romana Pace. La sua costruzione fu decretata dal Senato romano il...

Pugile in riposo – analisi e descrizione

Pugile in riposo (anche detto Pugile a riposo e Pugilatore in riposo) è un capolavoro della statuaria ellenistica, conservato a Roma, al Museo Nazionale...

Galata morente – analisi e descrizione

Galata morente, I secolo a.C., copia romana in marmo da un originale in bronzo del 230-220 a.C., 93x185 cm. Secondo lo scrittore latino Plinio...

La NATO: cos’è e cosa fa, spiegato semplice

La NATO (acronimo di North Atlantic Treaty Organization - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord) è un'alleanza politica e militare, che riunisce 32 Paesi...

Conferenza di Yalta, 1945: che cosa stabilì

La Conferenza di Yalta (o Jalta), una piccola cittadina della Crimea, sul mar Nero, si svolse dal 4 all'11 febbraio 1945, durante l'ultimo anno...

La famiglia Medici di Firenze

La famiglia Medici governò Firenze per circa tre secoli, dal 1434 al 1737. È grazie al mecenatismo e alla guida politica della famiglia Medici...

Cosimo de’ Medici, fondatore della Signoria di Firenze

Cosimo de' Medici detto poi Cosimo il Vecchio (per distinguerlo dai suoi successori che avrebbero portato lo stesso nome) nacque a Firenze, il 27...

Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571

La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale che si svolse il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto, al largo di Corinto, in...

Mito della biga alata: spiegazione e significato

Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...

Achille e la tartaruga – paradosso di Zenone, spiegazione semplice

Achille e la tartaruga è il noto paradosso di Zenone di Elea, filosofo del V secolo a.C, di cui ci parla Aristotele e altri...

Homo homini lupus traduzione e significato

Homo homini lupus, cioè l'uomo è lupo per l'altro uomo. La frase è un'amara riflessione sull'egoismo umano e sulla violenza degli esseri umani tra...

La felicità secondo i filosofi antichi

Cos'è la felicità e come raggiungerla secondo i filosofi Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro e Agostino. La felicità secondo Democrito Per Democrito (460-360 a.C.) la felicità...

Le Confessioni di sant’Agostino spiegazione

Le Confessioni di sant'Agostino (in latino Confessiones) è un'opera autobiografica in 13 libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta tra il 397 e...

Parole palindrome e frasi palindrome: quali sono, esempi

Le parole palindrome e le frasi palindrome sono quelle che si possono leggere sia da sinistra verso destra che, al contrario, da destra verso...

Nomi collettivi – esempi, frasi

I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...

Differenza tra avverbio e aggettivo

Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

Componenti per robotica hardware e software

In questo articolo descriviamo le principali componenti per robotica. Il robot è una macchina automatica capace di svolgere, con opportuni comandi, alcune funzioni o attività...

Intelligenza artificiale, definizione e utilizzo

L'Intelligenza Artificiale, o IA, è una disciplina dell'informatica che studia programmi software che fanno compiere alle macchine azioni, ragionamenti o comportamenti che sembrano umani. Un...

Duckietown, la Smart City abitata da paperelle

Duckietown significa letteralmente "la città delle paperelle". È il nome del progetto di guida autonoma realizzato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dall’ateneo...