Compiti in classe: cosa valutano davvero i docenti e come prepararsi

I compiti in classe sono uno dei momenti più temuti dagli studenti: da una parte rappresentano un’occasione per dimostrare le proprie conoscenze, dall’altra sono...

Le materie più cercate

Temi e saggi
Temi e saggi
Storia
Storia
Scienze
Scienze
Manzoni
Manzoni
Letteratura
Letteratura
Filosofia
Filosofia
Dante Alighieri
Dante
Arte
Arte

Canto 8 Paradiso riassunto e commento

Nel Canto 8 Paradiso della Divina Commedia Dante e Beatrice ascendono al terzo Cielo, il Cielo di Venere, una sfera luminosa che si fa...

Canto 8 Purgatorio riassunto e commento

Nel Canto 8 Purgatorio della Divina Commedia, Dante e Virgilio guidati da Sordello, si trovano ancora nella "valletta dei principi", una conca riparata e...

La Dedica del Principe di Machiavelli – spiegazione

La Dedica del Principe di Machiavelli (o Lettera dedicatoria) è posta ad apertura del trattato scritto nel 1513, dopo il ritorno nel 1512 della...

Capitolo 26 Il principe di Machiavelli – Esortazione finale

Il capitolo 26 de Il principe di Machiavelli è il capitolo conclusivo e il più famoso dell'opera. Contiene l'«Esortazione a pigliare l'Italia e a...

Ara Pacis Augustae – descrizione e analisi

L'Ara Pacis Augustae a Roma è un altare in marmo dedicato alla dea romana Pace. La sua costruzione fu decretata dal Senato romano il...

Pugile in riposo – analisi e descrizione

Pugile in riposo (anche detto Pugile a riposo e Pugilatore in riposo) è un capolavoro della statuaria ellenistica, conservato a Roma, al Museo Nazionale...

Galata morente – analisi e descrizione

Galata morente, I secolo a.C., copia romana in marmo da un originale in bronzo del 230-220 a.C., 93x185 cm. Secondo lo scrittore latino Plinio...

Galata suicida analisi e descrizione

Il Galata suicida è una copia romana in marmo (h. 211 cm) del I secolo a.C. di una statua in bronzo di Epigono, realizzata...

Battaglia d’Inghilterra – Sangue, fatica, lacrime e sudore

La Battaglia d'Inghilterra è la grande battaglia aerea combattuta tra l'aviazione tedesca e l'aviazione inglese dal 10 luglio al 31 ottobre 1940, durante la...

Da dove deriva la parola stacanovista?

La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...

Spedizione dei Mille e Unità d’Italia

La spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi nel 1860 a capo di un migliaio di volontari alla volta della Sicilia è considerata uno...

Conclave: come si elegge il papa

La parola Conclave deriva dal latino cum clave cioè "chiuso con la chiave" o "sottochiave", perché i cardinali (un tempo) non potevano uscire dalla...

Lucrezia e la nascita della Repubblica a Roma

A Lucrezia nobile romana è legato l'episodio della violenza operata da Sesto figlio del re Tarquinio il Superbo, l'ultimo dei sette re di Roma....

Mito della biga alata: spiegazione e significato

Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...

Achille e la tartaruga – paradosso di Zenone, spiegazione semplice

Achille e la tartaruga è il noto paradosso di Zenone di Elea, filosofo del V secolo a.C, di cui ci parla Aristotele e altri...

Homo homini lupus traduzione e significato

Homo homini lupus, cioè l'uomo è lupo per l'altro uomo. La frase è un'amara riflessione sull'egoismo umano e sulla violenza degli esseri umani tra...

La felicità secondo i filosofi antichi

Cos'è la felicità e come raggiungerla secondo i filosofi Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro e Agostino. La felicità secondo Democrito Per Democrito (460-360 a.C.) la felicità...

Le Confessioni di sant’Agostino spiegazione

Le Confessioni di sant'Agostino (in latino Confessiones) è un'opera autobiografica in 13 libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta tra il 397 e...

Parole palindrome e frasi palindrome: quali sono, esempi

Le parole palindrome e le frasi palindrome sono quelle che si possono leggere sia da sinistra verso destra che, al contrario, da destra verso...

Nomi collettivi – esempi, frasi

I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...

Differenza tra avverbio e aggettivo

Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

Robotica Educativa, come usare i robot per imparare

La Robotica educativa consiste nell'utilizzo di robot come strumento per spiegare le varie materie scolastiche, soprattutto tecniche e scientifiche. Si rivolge agli alunni di...

MARRTINO, il robot per le scuole

MARRTINO è una piattaforma hardware e software per costruire robot in modo semplice e a bassi costi. La piattaforma utilizza il sistema ROS per sviluppare...

Intelligenza artificiale, definizione e utilizzo

L'Intelligenza Artificiale, o IA, è una disciplina dell'informatica che studia programmi software che fanno compiere alle macchine azioni, ragionamenti o comportamenti che sembrano umani. Un...